Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: RubrichePersonaggiI 1000 film più belli di sempre secondo Repubblica: tra spettatori d'eccezione anche Padre Enzo Fortunato
Scritto da (Redazione), lunedì 18 febbraio 2019 16:46:38
Ultimo aggiornamento lunedì 18 febbraio 2019 17:18:49
Quali sono i 10 film della vita? I giornalisti di Robinson, il più prestigioso inserto culturale del quotidiano Repubblica, lo hanno chiesto a cento spettatori d'eccezione, scelti tra i più celebri esponenti dell'opinione pubblica italiana. L'obiettivo finale? Raccogliere i suggerimenti per stilare la classifica dei 1000 film più belli della storia del grande schermo.
Ci sono, tra gli altri, il sociologo Domenico De Masi, l'attore Carlo Verdone, il pianista Nicola Piovani, il giurista Michele Ainis. Grandi nomi della cultura e dell'arte, del mondo accademico, della politica e dell'economia. E c'è anche un francescano: si tratta di padre Enzo Fortunato, scalese, direttore della Sala Stampa del Sacro Convento di Assisi e della rivista San Francesco.
Giornalista, tra i più autorevoli del panorama italiano, ospite delle maggiori trasmissioni di approfondimento giornalistico, da dieci anni conduce, con Piero Damosso, la rubrica Tg1 Dialogo, che va in onda ogni sabato mattina su Rai 1. Dall'anno scorso è anche conduttore radiofonico di "In viaggio con Francesco", dedicato ai Viaggi di Papa Francesco, trasmesso la domenica mattina su Rai Radio 1.
Instancabile organizzatore di eventi culturali in tutta la penisola, padre Enzo è affezionatissimo alla sua terra d'origine, dove viene ogni volta che i suoi impegni di comunità glielo permettono.
In cima alla sua classifica - manco a dirlo - un film dedicato a San Francesco. Ed è interessante anche la motivazione, in cui Padre Enzo ricorda il suo rapporto con suo padre Franco, ravellese doc: «Da buon francescano (spero), Fratello Sole e Sorella Luna è un capolavoro. Racconta con poesia la vita di Francesco, riuscendo a dare vita agli affreschi della Basilica Superiore; già di per sé una pellicola cinematografica. Pietro di Bernardone che si scontra con il figlio, come in un gioco di specchi, si trova rinnegato per un altro Padre: la scena è magistralmente raccontata con la macchina da presa. L’episodio, ricco di sentimenti contrastanti, mi ricorda la reazione di mio padre: pensava di aver sbagliato qualcosa. Il giorno che divenni sacerdote entrò in camera, per svegliarmi con una tazza di caffè, tentando un’ultima volta di convincermi: "sei ancora in tempo". Oggi, però, è contento e fiero della scelta. Come, credo, lo sarebbe Bernardone».
Ecco la sua top ten:
1) Fratello sole, sorella luna di Franco Zeffirelli, 1972
2) La vita è bella di Roberto Benigni, 1997
3) Il vangelo secondo Matteo di Pier Paolo Pasolini, 1964
4) Roma città aperta di Roberto Rossellini, 1945
5) 21 grammi di Alejandro González Iñárritu, 2003
6) Miseria e nobiltà di Mario Mattoli, 1954
7) Non ci resta che piangere di Massimo Troisi e Roberto Benigni, 1984
8) La leggenda del pianista sull'oceano di Giuseppe Tornatore, 1998
9) Il postino di Massimo Troisi e Michael Radford, 1994
10) I due colonnelli di Steno, 1963
CONSULTA CLASSIFICA CLICCANDO QUI
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l’informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
Per dispositivi Windows |
![]() |
![]() |
![]() |
rank:
Un musicista della Costiera Amalfitana al Teatro Alla Scala di Milano. Ha superato le audizioni alla prestigiosa Accademia meneghina Luigi Ferrara, il 20enne musicista di Maiori, componente l'Orchestra Giovanile Italiana della Scuola di musica di Fiesole. Attualmente il giovane suonatore di corno sta...
Dalla Costa d'Amalfi i più affettuosi auguri di buon compleanno a Roberto Mancini. Il commissario tecnico della Nazionale italiana di calcio che spegne oggi le 55 candeline, ha ricevuto gli auguri della squadra di calcia del Costa d'Amalfi per il tramite di Enzo Mammato, amico fraterno del "Mancio"....
Oggi è una della dive di Hollywood, una della attrici più affermate della nostra generazione, vincitrice di un Premio Oscar per la sua interpretazione in Monster(2003). Quello che non tutti sanno, però, è che Charlize Theron ha un passato da modella e la sua carriera è strettamente legata a Positano....
di Giovanni Bovino L'uscita ufficiale dei primi bozzetti raffiguranti i quattro carri allegorici che sfileranno all'edizione 2020 del Gran Carnevale di Maiori ha generato curiosità non soltanto in Costiera. Tuttavia, non s'immaginava che l'evento, in programma dal 22 febbraio al 1° marzo, potesse attirare...
Il volume ripercorre le tappe del viaggio che intraprese San Francesco per incontrare il sultano Malik Al-Kamil "Francesco e il Sultano. 800 anni da un incredibile incontro" è il titolo del volume scritto a quattro mani dal capo redattore centrale del Tg1, Piero Damosso, col direttore della rivista San...