Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: RubrichePersonaggiAmalfi, si è spento il professore Mangieri: una vita "libera", tra fortuna e sregolatezza
Scritto da Emiliano Amato (redazione), domenica 11 dicembre 2016 19:54:00
Ultimo aggiornamento domenica 29 novembre 2020 18:46:58
di Emiliano Amato
Ho appreso solo stasera della morte del professor Pasquale Mangieri. Una notizia che davvero mi disarma in questa anonima domenica.
Persona colta e critica al tempo stesso, il "prof", a settant'anni suonati, nell'ultimo decennio ha dovuto fare più volte i conti con i suoi problemi di salute che alla fine lo hanno vinto tra una trasferta e l'altra in ospedale. Il decesso a causa di una polmonite trascurata. Domani, alle 11, i funerali nel Duomo di Amalfi.
Una vita di eccessi la sua, vissuta sempre al limite, che raccontarla farebbe la gioia - oltre che il successo - del più ambizioso dei registi o degli scrittori di talento.
Classe 1946 (era nato il 1° di gennaio) aveva frequentato il Liceo Classico "Matteo Camera" per diventarne docente di Italiano e Latino a soli 22 anni quale vincitore di cattedra.
Era il 1968, con i moti studenteschi destinati a cambiare quella società che egli stesso definì "classista". Ma il giovane Pasquale, ragazzo da sempre brillante, seppe affermarsi con le proprie forze, attraverso lo studio e l'amore per la cultura.
«Studiavo usando i libri della professoressa Carlucci, sono emerso grazie alla volontà di conoscere» diceva, come:«Ai miei alunni ho insegnato la libertà che viene dalla cultura».
Era un giovane prestante Pasquale Mangieri, attraente, dal fascino latino. Uno che non passava inosservato e che godeva dei piaceri della vita.
La sua, una storia che val la pena raccontare.
D'estate, il giovane professore si concedeva momenti di relax presso la magnifica piscina della scogliera dell'hotel Luna, quasi sul mare. Come un cliente abituale usufruiva di tutti i servizi dell'albergo: giornale quotidiano e drink a bordo piscina, all'ombra della torre angioina. Non perdeva occasione, sfruttando il fascino della cultura, per tentare l'approccio, specie con le belle clienti dell'hotel.
Inglesi, tedesche, americane, non facevano differenza: difficile resistere allo sguardo del giovane professore che con loro trascorreva anche piacevoli serate e nottate amalfitane tra fiumi di champagne o Martini ai tavoli dei bar del centro e camere d'hotel. Erano gli inizi degli anni Settanta, sulla Costiera resisteva forte il mito della Dolce Vita e una donna affascinante si innamorò perdutamente di lui. Pamela era un'ereditiera francese.
Una femme fatale: alta, bionda, di circa quarant'anni, vedova di un facoltoso petroliere parigino, era giunta da sola al Luna e con sé aveva un cane, un setter bianco. Quando, di sera, uscivano insieme (il professore con Pamela, s'intende), l'animale veniva affidato a un nipote del prof, con il compito di prendersi cura di lui per un paio d'ore, per 50 mila lire. Una bella mancia per l'epoca!
Al termine della vacanza, nel bel mezzo di quell'estate, quella donna chiese al professore di seguirlo in Francia. Lui accettò di buon grado e partì. Ad accoglierlo, nel suo sfarzoso palazzo immerso, all'ombra della torre Eiffel, il maggiordomo che, come in un film, subito lo condusse nella sua nuova camera. Letto a baldacchino e tutti i comfort dell'epoca, nel lusso più sfrenato. Un sarto venne incaricato di prendergli le misure per i suoi nuovi abiti. Un black tie, camicie con colletto rigorosamente alla francese. Et voilà, il nuovo guardaroba era servito. Vini francesi e cognac di prima qualità, champagne di prima qualità e caviale e tutti i desideri che, per il nuovo compagno della Signora, erano ordini.
Furono, quelli d'agosto, caldi giorni e di grande idillio per Pasquale, uomo che proprio lì scoprì molti dei sui vizi e virtù, e che seppe ben ricambiare tante attenzioni, regalando alla sua amante momenti di passione estrema.
Ma settembre era alle porte e per il giovane professore "saraceno" era giunto il momento di rientrare ad Amalfi e risalire in cattedra.
Pamela, letteralmente fogorata dalla passione, più volte gli chiese di restare: di sicuro lì avrebbe vissuto da nababbo. Ma l'amore per il suo lavoro e soprattutto per la libertà, lo indussero a lasciare quel mondo incantato. Quella donna, ricca e generosa non soltanto per le sue forme, soddisfatta per "i piaceri" ricevuti nonostante le fosse stato spezzato il cuore, volle ringraziarlo a modo suo, offrendogli un cospicuo omaggio: un miliardo di vecchie lire. Danaro contante stipato in due valigie, con il quale Pasquale avrebbe potuto desistere ma anche vivere una vita più che dignitosa.
Ci avrebbe pensato il maggiordomo a condurlo fino ad Amalfi ma lui chiese di passare dalla Svizzera per una giocata al casinò. Non ricordo con precisione quale città elvetica scelse: sta di fatto che impiegò una sola notte il caro professore per giocarsi e perdere l'intera somma. Tutto vero!
Tornò ad Amalfi e riprese a insegnare e a godersi la vita tra gli eccessi, con fumo e alcool suoi compagni inseparabili. L' instabilità sentimentale e quella economica hanno fatto il resto, condizionandone l'esistenza.
L'ultimo decennio, il più tribolato, con il fisico debilitato che ha ceduto man mano. Credeva molto nel nostro modo di fare informazione, il professore Mangieri: mi telefonava spesso e voleva che questa storia fosse, prima o poi, raccontata.
«Ho considerato la ricchezza un mezzo, la bellezza un respiro di vita. Ho vissuto intensamente». Queste le ultime parole del "genio e sregolatezza". Riposa in pace vecchio mio.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
di Emiliano Amato «Sono convinto che la nazione stia attraversando una delle più gravi crisi istituzionali e sociali della sua storia repubblicana. L'America è lacerata profondamente divisa in due. Conosco questo popolo oramai da quarant'anni e mai mi era capitato di scorgere una polarizzazione così...
Anche a Ravello si piange la scomparsa di Franco Ramella, tra i più innovativi storici contemporaneisti italiani ed europei. Nato a Biella nel 1939, era legatissimo alla città della musica dove trascorreva le vacanze estive nell'abitazione di Via Casa Pisani, ammirando il meraviglioso paesaggio sulla...
L'ex one Direction Harry Styles ha pubblicato su YouTube il backstage di "Golden", il suo ultimo videoclip girato in Costiera Amalfitana lo scorso settembre. Il video, dalla durata di circa tre minuti, ripercorre la lavorazione di "Golden", dalle riprese sulla Statale 163, una delle strade costiere più...
Durante l'eèppea del grande Napoli, nella seconda metà degli anni Ottanta, Diego Armando Maradona non perdeva occasione per rifugiarsi nei luoghi più suggestivi della Campania. Per sfuggire alle pressioni della società e dei tifosi e godersi momenti di assoluto relax, il Pibe de Oro scelse più volte...
A più di un mese di distanza dalle riprese in Costiera Amalfitana, l'ex One Direction Harry Styles ha finalmente pubblicato "Golden", ultimo singolo estratto dal suo secondo album "Fine Line". Il videoclip, diretto da Ben e Gabe Turner, è stata girato alla fine dello scorso settembre nella Divina, più...