Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: RubricheLa saggezza di un PopoloLa saggezza di un popolo (30): 'Chi vole grazie ‘a Dio nun adda ‘ì de pressa'
Scritto da Antonio Schiavo (redazionelda), giovedì 17 marzo 2016 10:33:20
Ultimo aggiornamento martedì 19 ottobre 2021 16:06:30
di Antonio Schiavo
Vi siete mai chiesti in quale posto del mondo è situato Panecuocolo e se sia mai veramente esistito Manzi Michele di Pantaleone, forse unico esempio di progressione scolastica inversa perché "steva ‘a siconda e è passato a' prima"?
Eppure chissà quante volte nei nostri discorsi ci sarà capitato di citare quel paese sconosciuto al pari di Atlantide e di far riferimento alla brillante carriera scolastica del nostro Michele per stigmatizzare i cali di rendimento dei nostri figli.
Tradizioni sedimentate nel tempo che entrano a far parte del dire comune e quotidiano di cui spesso non si conosce l'origine ma (potenza dell'etimologia) che passano, si trasferiscono di padre in figlio per diventare gergo familiare.
E' più o meno quello che cerchiamo di fare noi con questa rubrica giunta inaspettatamente alla trentesima puntata.
O' mobbile è fino e ‘a pittura è fresca ( manca sulo ‘o scippeco).
Si mette in luce la presunzione, l'ampollosità fuori luogo dell'interlocutore.
Nun sta levanno ‘o schizzo da terra:
piove a dirotto , incessantemente
Sparagne e cumparisce:
Se la cava con poco
Se sparteno ‘o suonno:
Sono molto amici, vivono praticamente in simbiosi
Chi vole grazie ‘a Dio nun adda ‘ì de pressa:
Bisogna avere fede. Dio non abbandona nessuno. L'interpretazione meno buonista del proverbio è: siediti sulla sponda del fiume (con quel che segue).
Resta fatto:
Siamo d'accordo su tutto, basta una stretta di mano.
Oggi a r' otto:
Giusto fra una settimana.
Auanno, Mo fa ll'anno:
L'anno scorso
Sparte ricchezza, addeventa puvertà:
Si dice soprattutto quando sono molti gli eredi
Chi ‘mpresta nun ce ne resta:
Modo di dire molto cinico che mette in guardia ad essere improvvidamente munifici che è collegabile ad un altro:
Si ‘o mpriesto fosse bbuono ognuno se m'prestasse ‘a mugliera
Meglio a Dio pruvvisto che a Dio pruvvede:
Meglio essere previdenti che aspettare abulicamente gli eventi.
Vole pappa, zizze e nonne:
Vuole la moglie ubriaca e la botte piena
Nun mangia pe nun cacà:
si dice di chi è estremamente tirchio
(continua)
P.S.: permettetemi un pensiero personale: per la prima volta da quando ho cominciato la collaborazione con il Vescovado, questa sera non riceverò la telefonata di commento al mio pezzettino meno imparziale che si possa immaginare.
Riposa in pace, zia Ida.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109727109
di Antonio Schiavo "Visto che non ci prendo più col latino, proviamo con il dialetto". Così, un bel po' di tempo fa davo inizio a questa rubrica: avevo fatto un errore marchiano usando, in un precedente articolo, il genitivo al posto dell'ablativo. Ma lo fecero notare in modo anche feroce. Non mi persi...
di Antonio Schiavo E' vero, cari lettori, questa rubrica manca da troppo tempo Vi spiego perché. Da anni conservavo nel portafogli una serie di foglietti sui quali appuntavo tutti i modi di dire, i proverbi e i termini che mi venivano segnalati o che percepivo durante le mie puntate a Ravello. Un bel...
di Antonio Schiavo "Se proprio si sente solo, gli forwardiamo tutte le nostre mail". Così, ieri si esprimeva con un inutile inglesismo una conduttrice di Radio due, quando avrebbe più semplicemente e opportunamente usare un italianissimo e sicuramente più appropriato "inviare, inoltrare". Non c'è più...
di Antonio Schiavo Con imperdonabile ritardo riprendiamo il nostro percorso nella tradizione popolare ravellese sostanziatasi nei decenni , con un fecondo passaparola, tra le generazioni e che ancora oggi riempie di colore e, perché no, di cultura la vita di tutti i giorni. Un particolare ringraziamento...
di Antonio Schiavo Da più di mezzo secolo (Madonna sto' addeventanno viecchio) partecipo durante i riti della Settimana Santa, più o meno assiduamente, alla Via Crucis. Molti lettori giustamente diranno che questa mia considerazione non interessa più di tanto ma volevo condividerla con voi perché quest'anno,...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.