Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: RubricheLa saggezza di un PopoloLa saggezza di un Popolo (25)
Scritto da Antonio Schiavo (redazionelda), venerdì 3 luglio 2015 09:49:06
Ultimo aggiornamento martedì 19 ottobre 2021 16:07:49
di Antonio Schiavo
Grazie Alfonso, grazie Stefano e soprattutto grazie Angelica.
Così va bene: l'aiuto di tutti mi riempie di gioia e mi consente di dar corso ancora a questa rubrica che, mi dicono, sia tanto apprezzata dai nostri lettori.
Perché un grazie particolare ad Angelica ?
Per un semplice motivo, pur conoscendo la mia idiosincrasia per i social network, ha approfittato dell'amicizia con Giulia su Facebook e, seguendo l'esempio del papà Bonaventura, mi ha mandato una montagna di proverbi e modi di dire che sosterranno per un po' il nostro appuntamento e mi consentiranno di essere più puntuale.
Cominciamo:
Te a dà ‘nu pizzeco ‘ncoppa ‘a panza:
Devi fare un sacrificio, devi sopportare un problema o un affronto
Chi tene lengua va in Sardegna:
Chi non ha paura di chiedere o non si vergogna, supera qualsiasi ostacolo (per i nostri nonni,la Sardegna era una meta lontanissima)
Stace jenno p'o' suttile:
E' schizzinoso, pignolo, petulante.
A carne se jetta e ‘ e cane s'arraggiano:
E'simbolo della stupidità umana: si litiga anche quando non ce ne sarebbe motivo
A chiagnere ‘o muorto so' lacreme perze:
Inutile piangere sul latte versato
A conferenza è padrona d'a mala crianza:
C'è chi approfitta della benevolenza e confidenza concessagli per manifestare la propria maleducazione
Dice ‘o serpe: damme addò vuò ma nun me da' ‘ncapa:
Quando si mette una persona difronte alle proprie responsabilità,quest'ultima tende a sfuggire.
Hanno fatto carne de puorco e maccarune:
Hanno abusato, non hanno avuto limiti o ritegno
O serve come 'o prevete ‘altare:
Non gli fa mancare nulla, è sempre disponibile
A lietto astritto,cocchete mmiezzo:
Fare di necessità virtù
che è simile a:
Quann'ato nun hai, cu' mugliereta te cucche
Augurie senza caniste, fa ved' che nun hai viste:
Dove emerge la grettezza dell'animo umano: un augurio è apprezzato solo se da un regalo è accompagnato (che fa pure rima)
A fissazione è peggio d''a malatia
Proverbio dedicato agli ipocondriaci
A femmena quanno vò filà fila c'o spruoccolo:
Volere è potere (proverbio decisamente maschilista ma quanto mai vero)
A varca cammina e ‘a fava se coce:
stiamo perdendo tempo
Avimmo fatto com'a chillo:
Non abbiamo raggiunto alcun risultato nonostante l'impegno.
(continua...)
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103523104
di Antonio Schiavo "Visto che non ci prendo più col latino, proviamo con il dialetto". Così, un bel po' di tempo fa davo inizio a questa rubrica: avevo fatto un errore marchiano usando, in un precedente articolo, il genitivo al posto dell'ablativo. Ma lo fecero notare in modo anche feroce. Non mi persi...
di Antonio Schiavo E' vero, cari lettori, questa rubrica manca da troppo tempo Vi spiego perché. Da anni conservavo nel portafogli una serie di foglietti sui quali appuntavo tutti i modi di dire, i proverbi e i termini che mi venivano segnalati o che percepivo durante le mie puntate a Ravello. Un bel...
di Antonio Schiavo "Se proprio si sente solo, gli forwardiamo tutte le nostre mail". Così, ieri si esprimeva con un inutile inglesismo una conduttrice di Radio due, quando avrebbe più semplicemente e opportunamente usare un italianissimo e sicuramente più appropriato "inviare, inoltrare". Non c'è più...
di Antonio Schiavo Con imperdonabile ritardo riprendiamo il nostro percorso nella tradizione popolare ravellese sostanziatasi nei decenni , con un fecondo passaparola, tra le generazioni e che ancora oggi riempie di colore e, perché no, di cultura la vita di tutti i giorni. Un particolare ringraziamento...
di Antonio Schiavo Da più di mezzo secolo (Madonna sto' addeventanno viecchio) partecipo durante i riti della Settimana Santa, più o meno assiduamente, alla Via Crucis. Molti lettori giustamente diranno che questa mia considerazione non interessa più di tanto ma volevo condividerla con voi perché quest'anno,...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.