Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: RubricheLa saggezza di un Popolo'A chi pazzea c’o ciuccio nun lle mancano ‘ e cavece', la saggezza di un Popolo (32)
Scritto da (redazionelda), martedì 21 giugno 2016 11:59:33
Ultimo aggiornamento martedì 19 ottobre 2021 16:06:03
di Antonio Schiavo
Conclusa la "moratoria" elettorale, riprendiamo il nostro percorso nei meandri della più antica ma sempre vitale tradizione popolare ravellese.
Ultimamente, con enorme soddisfazione, abbiamo appreso che il nostro dialetto assurge sempre più al rango di lingua nell'accezione più nobile del termine, che le Organizzazioni internazionali ne riconoscono l'intrinseco valore culturale e sociale. Ciò conferma che la storia di un popolo passa anche attraverso aspetti solo apparentemente secondari ma che sono, invece, l'emblema del vero e reale substrato su cui lo stesso popolo fonda la propria connotazione civile.
Riteniamo che Il contributo di questo giornale, di questa rubrica, pur nella sua modestia, si incanali nel solco di tale prestigioso assunto.
Questi i nuovi proverbi e modi di dire:
Santu vituperio parla de santità:
Da che pulpito viene la predica. Senti chi parla.
Chiano chiano si va a casa d'o paricchiano:
Con costanza i risultati si raggiungono. Accezione meno positiva:
Dicette ‘o pappece vicino ‘a noce: dammo ‘o tiempo che te spurtoso.
‘ A vocca è ‘nu bello strumento:
A chiacchiere tutti siamo bravi. Tra il dire e il fare....
Chi vo' e ‘ll ate a morte, a soja sta arreta ‘a porta:
Mai augurare il male agli altri
A chi pazzea c'o ciuccio nun lle mancano ‘ e cavece:
Non bisogna mai tirare troppo la corda che prima o poi si spezza. Non scherzare col fuoco.
Mastu Ciancamillo, ogni culata pusava ‘a cucchiara:
Si dice di un posapiano, di chi temporeggia troppo
E' bello a cantà quanno ‘a furtuna sona:
E'facile essere allegri quando tutto gira per il verso giusto. Ti piace vincere facile!
Fa uno ciccu ciccu:
Mangia in continuazione che è simile a
Mangià a sfunno
Nun ‘o lascia ‘e pere
Gli sta attaccato addosso, non gli dà un minimo di tregua, è insistente.
Finalmente è ‘asciuta ‘na sfera de sole:
Non c'è notte tanto buia che possa impedire al sole di risorgere. Si rivede un raggio di sole.
A pagà e a murì ce sta sempe tiempo:
Affermazione che caratterizza i cattivi debitori
M'aggio fatto comme a ‘nu tuccaniello:
Sono intirizzito. Ho preso molto freddo.
Nun è doce de sale:
E' una persona molto permalosa o molto pignola
‘ O cunto d' o cicero:
E'una storia o una faccenda senza fine
‘E male guvernate ‘e guverna Dio:
Dice il Vangelo: non preoccupatevi anche i capelli del vostro capo sono contati.
Chi m'è cecato:
Chi me lo ha fatto fare
E' ‘nu pescetiello de cannuccia:
E'una persona insignificante, di non grande levatura. Volendo, può essere associato a:
Pure ‘e pulece teneno ‘ a tosse
(Continua)
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109188108
di Antonio Schiavo "Visto che non ci prendo più col latino, proviamo con il dialetto". Così, un bel po' di tempo fa davo inizio a questa rubrica: avevo fatto un errore marchiano usando, in un precedente articolo, il genitivo al posto dell'ablativo. Ma lo fecero notare in modo anche feroce. Non mi persi...
di Antonio Schiavo E' vero, cari lettori, questa rubrica manca da troppo tempo Vi spiego perché. Da anni conservavo nel portafogli una serie di foglietti sui quali appuntavo tutti i modi di dire, i proverbi e i termini che mi venivano segnalati o che percepivo durante le mie puntate a Ravello. Un bel...
di Antonio Schiavo "Se proprio si sente solo, gli forwardiamo tutte le nostre mail". Così, ieri si esprimeva con un inutile inglesismo una conduttrice di Radio due, quando avrebbe più semplicemente e opportunamente usare un italianissimo e sicuramente più appropriato "inviare, inoltrare". Non c'è più...
di Antonio Schiavo Con imperdonabile ritardo riprendiamo il nostro percorso nella tradizione popolare ravellese sostanziatasi nei decenni , con un fecondo passaparola, tra le generazioni e che ancora oggi riempie di colore e, perché no, di cultura la vita di tutti i giorni. Un particolare ringraziamento...
di Antonio Schiavo Da più di mezzo secolo (Madonna sto' addeventanno viecchio) partecipo durante i riti della Settimana Santa, più o meno assiduamente, alla Via Crucis. Molti lettori giustamente diranno che questa mia considerazione non interessa più di tanto ma volevo condividerla con voi perché quest'anno,...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.