Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: RubricheGusto GiustoIl sarchiapone atranese
Scritto da (Redazione), sabato 21 luglio 2018 19:31:50
Ultimo aggiornamento mercoledì 22 luglio 2020 09:11:50
di Sigismondo Nastri
Gli atranesi erano fieri, e lo sono ancora, della festa che organizzano il 22 luglio, nella ricorrenza della protettrice, Santa Maria Maddalena. L'indimenticabile mio ex allievo Michele Buonocore, vigile urbano, ma anche poeta e cultore della storia e delle tradizioni locali, mi recuperò i versi di una antica nenia che il nonno, Leonardo Frasca, amava cantare alla figlioletta Rita (la mamma di Michele): «Che bella festa fanno sti 'tranise: / dint' a nu vico astritto, 'o paraviso. / 'A festa loro 'a fanno cu divuzione / e tèneno p' avvocato 'o sarchiapone. / Mimì Mimì Mimì / vièstete ampresso si vuo' venì' / â chiazza i' te porto / t'accatto 'e castagne c' 'o gigtegì. / Mimì Mimì Mimì / tutte ll'ingrese stanno a guardà / cu 'e 'tranise e c' 'a società.»
Gli abitanti degli altri paesi della Costa non erano dello stesso avviso e li sfruculiavano con questa strofetta: «'A campana ca sona / 'a botta ca 'ntrona / 'a banda ca stona... / vì' che festone!».
Gli atranesi ci tenevano a organizzare la festa più bella: per la ricchezza e la varietà delle luminarie, per la migliore banda musicale (sempre di moda quelle pugliesi e abruzzesi), per la spettacolarità dei fuochi d'artificio. Il sindaco del dopoguerra, Gabriele Di Benedetto, era impegnato in prima persona su questo fronte. Partecipava ai festeggiamenti patronali di Amalfi (27 giugno), di Minori (13 luglio) per un dovere di rappresentanza, ma anche per fare la conta delle bombe da tiro esplose, quelle che aprendosi nel cielo disegnano un intero caleidoscopio. Poi ad Atrani, il 22 luglio, dava disposizioni che ne venisse sparata almeno una in più. Poco gli importava se, il 15 agosto, in questa speciale classifica poteva essere superato da Maiori (non capitava quasi mai), tanto i rapporti tra maioresi e atranesi sono stati sempre ottimi: con l'espressione "è sanghe nuosto" si ribadisce tuttora la saldezza di questo legame, che si riallaccia a un episodio che vide una comunità accorrere in aiuto dell'altra. In tutte le case, nel menù della festa non doveva mancare (chissà se avviene ancora) il sarchiapone, una pietanza tipica locale, che potrà fare storcere il naso, avendo come elemento base la zucca lunga, ma che - fatta come Dio comanda - è piacevolissima.
Il sarchiapone più saporito, si raccontava, lo preparava un notabile del posto, "don" Vittorio Prota, secondo una ricetta di cui era geloso custode. Sulla preparazione, Achille Talarico, medico e gastronomo salernitano, ci dà questa versione, che ritengo attendibile se è vero (ed è vero) quello che l'autore dichiara: le ricette contenute nel suo libro "Gastronomia salernitana di ieri e di oggi" derivano dall'attenzione, maturata fin da ragazzo, a seguire le varie fasi di preparazione e cottura dei cibi, e dalla discussione avviata con familiari, parenti e amici, in prevalenza di sesso femminile, «interpellati per diradare dubbi od incertezze». Talarico frequentava assiduamente la Costiera, dove aveva amici e clienti nella società più agiata. L'imbottitura «consiste in carne triturata e soffritta in sugna; si aggiungono poi: uova battute, in proporzione alla quantità di cannelloni da preparare, formaggio parmigiano (o pecorino) grattugiato, pepe, il sale necessario e, secondo i gusti, qualche aroma o qualche foglia di basilico o di prezzemolo (È preferibile non aggiungere aromi o foglie aromatiche). Imbottiti i cannelloni di zucchetta, si dispongono in file in un grosso ruoto e si soffriggono alquanto in olio o sugna per asciugarli ed insaporirli. Si condiscono, poi, con abbondante sugo di ragù preparato a parte e si passano al forno a calore normale fino a cottura delle zucchette ed alla concentrazione desiderata del sugo. Si può aggiungere, se piace, formaggio e pepe». «Da tener presente - avverte ancora Talarico - che le zucchette, messe al forno, cacciano ancora dell'acqua e che, perciò, il sugo di ragù deve essere piuttosto denso fin da principio, per non avere poi un sugo troppo "lasco" o delle zucchette troppo cotte ("fatte") che riuscirebbero poco gradite». Ci sono valide ragioni per ritenere che la pietanza sia originaria della Calabria. Leggo, infatti, che le cocuzze longhe, ripiene di carne, «diventano nel Cosentino piatto di ricorrenza per le feste di San Giovanni Battista e della Madonna del Carmine».
dal libro ‘A Cannarizia, Areablu edizioni-Cava de' Tirreni, 2017
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
(MESSAGGIO PROMOZIONALE) È la new entry del ricco catalogo di specialità natalizie proposte da Sal De Riso: si tratta del Panettone al Caffè Napoletano. Quella presentata per la festività 2020 è la versione numero 16 dei panettoni firmati dal vulcanico maestro pasticcere di Minori e si pone accanto,...
di Gabriele Cavaliere La festa dell'Assunzione è molto sentita in Costa d'Amalfi: la Madonna Assunta, o Santa Maria Assunta in Cielo, è santificata a Pastena di Amalfi, sulla Marina di Erchie, a Cesarano di Tramonti, a Dragonea (Vietri sul Mare) ... a Maiori e a Positano. È di queste ultime due che voglio...
di Valentina Di Giovanni* Il pompelmo è un albero da frutto appartenente al genere Citrus ed è l'unico agrume che si suppone non provenga dall'Asia sudorientale, ma dall'America Centrale. Oggi, il pompelmo si coltiva in tutto il mondo. Ne sono i maggiori produttori gli USA, con piantagioni in Florida...
di Valentina Di Giovanni Il riso rosso è un alimento introdotto in Cina, usato da anni per la produzione di vino di riso. E' un riso integrale nato da un incrocio spontaneo di altre varietà di riso integrale. Le varietà di riso rosso sono state coltivate a scopo alimentare solo in anni recenti: ad oggi...
di Valentina Di Giovanni* L'articolo di oggi descrive le caratteristiche di uno dei legumi maggiormente usato e consumato nelle nostra tavole ovvero i piselli. E sono consumati freschi per condire insalate o per condire la pasta, sono principalmente gustati secchi, ma esistono nella variante surgelata...