Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: RubricheGusto GiustoAtrani a tavola col 'sarchiapone' nel giorno della Maddalena [RICETTA]
Scritto da (redazionelda), venerdì 22 luglio 2016 08:33:11
Ultimo aggiornamento giovedì 22 luglio 2021 00:38:15
Il 22 luglio, giorno della Festa Patronale, gli atranesi ascoltano le note solenni della banda e poi corrono a tavola per assaporare il "Sarchiapone", che nel frattempo ha deliziato con il suo profumo persino i suonatori.
Ingrediente principe del piatto, con il cui nome viene designato anche un individuo pigro e sfaticato, è la "cucuzzèlla ‘e pèrgola" o "cucuzza longa", che sarà farcita con carne, ricotta e uova a pezzetti. La carne in passato non era un cibo ordinario, per cui proporre un piatto che la utilizzava nella ricorrenza di Santa Maria Maddalena significava avere grande devozione e rispetto nei suoi confronti.
Il Sarchiapone è considerato da molti come l'antenato dei cannelloni, che, secondo la tradizione locale, furono inventati ad Amalfi dal cuoco dell'hotel Cappuccini di Amalfi in perenne gara con il collega dell'hotel Luna.
Ingredienti:
- 2 zucchette lunghe
- 100 gr. di carne di vitello tritata
- 100 gr. di carne di maiale tritata
- 70 gr. di pane grattugiato
- 50 gr. di fiordilatte a dadini
- 50 gr. di parmigiano grattugiato
- 50 gr. di caciocavallo a pezzettini
- 50 gr. di passata di pomodoro
- 1 uovo sodo
- prezzemolo tritato - aglio - sale e pepe.
Preparazione:
Raschiamo la scorza delle zucche che taglieremo in pezzi di 15/20 centimetri svuotandole dei semi e friggeremo finché non saranno dorati (o lesseremo, per una versione ‘light' della ricetta). Amalgamiamo la carne, l'interno della zucca tagliato a pezzetti, il pane grattugiato, il fiordilatte, il parmigiano, il caciocavallo, il pomodoro, l'uovo, il prezzemolo, l'aglio, il sale e il pepe. Con l'impasto ottenuto riempiamo i pezzi di zucca, che disponiamo sul fondo di una teglia dopo averla cosparsa di un po' di passata di pomodoro. Facciamo cuocere a fuoco lento per almeno tre quarti d'ora. Si può mettere della provola a coprire il tutto, a metà cottura.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102098107
Nuova grafica, nuovo contest e nuova location. Domani, giovedì 19 maggio, inizia un nuovo percorso di gusto per il Ristorante Masaniello di Maiori, guidato dai fratelli Vincenzo e Pasquale Cerchia. Si parte con una cena gourmet su invito per illustrare le novità del menù, nate dall'estro creativo dei...
Gli splendidi terrazzamenti a picco sul mare della Costiera Amalfitana sono il luogo magico in cui crescono rigogliosi limoni e arance che, con le loro proprietà organolettiche, impreziosiscono e rendono unica la cucina della Costiera Amalfitana. Degli agrumi locali non si butta via praticamente nulla,...
Colore scuro e sapore e avvolgente, sono i tratti caratteristici di un liquore artigianale che rappresenta il connubio perfetto tra il profumo intenso del Limone Costa d'Amalfi IGP e l'aroma delle migliori miscele di caffè. Da questa felice intuizione, nasce il Caff'encello, prodotto da Terra di Limoni...
Hanno scelto lui, Errico Porzio, maestro pizzaiolo napoletano con una spiccata capacità comunicativa, per insegnare l'arte del pizzaiuolo napoletano nella capitale degli Emirati Arabi, presso la prestigiosa struttura alberghiera Conrad Abu Dhabi Etihard Towers. Saranno sette giorni di Master Class, dal...
E' una collaborazione attiva da anni quella tra il pizzaiolo Errico Porzio e gli "Angeli di strada Villanova", associazione no profit che offre sostegno a chi, per ragioni diverse, si trovi a vivere in una condizione di precarietà. Sabato 7 maggio, nel giardino dell'Istituto delle suore Vincenziane di...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.