Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: RubricheCuriositàCoca Cola rende omaggio alla Campania: su nuove lattine c’è anche Positano
Scritto da (Redazione), lunedì 22 ottobre 2018 16:20:53
Ultimo aggiornamento lunedì 22 ottobre 2018 16:20:53
Coca-Cola rende omaggio alla Campania con una edizione speciale che celebra le bellezze del territorio: le lattine e le bottiglie in PET di Coca-Cola e Coca-Cola Zero Zuccheri Zero Calorie si vestono di alcuni tra i luoghi più celebri della regione per dare vita a un'edizione a tiratura limitata, prodotta nello stabilimento di Marcianise e distribuita in esclusiva nella regione.
Tra le quattro location scelte c'è anche un omaggio alla Costiera Amalfitana con la città verticale di Positano. Oltre alla cittadina salernitana anche Piazza Plebiscito, il Maschio Angioino e i Faraglioni di Capri.
Il legame con la Campania, infatti, parte da lontano: è a Napoli che nel 1955 nasce Fanta, una delle bevande iconiche di Coca-Cola, prodotta, oggi come allora, con succo di arance italiane ed è dal 1977 che lo stabilimento di Marcianise, il più grande del Sud Italia con le sue quattro linee e gli oltre 224 milioni di litri di bevande imbottigliate annualmente, è al centro delle attività produttive.
Il sito casertano rappresenta una risorsa importante per lo sviluppo economico e occupazionale dell'intera regione: sono oltre 970 i posti di lavoro, diretti e indiretti, generati nella regione grazie all'attività dello stabilimento e 2.567 le persone il cui reddito di lavoro dipende, parzialmente o totalmente, da Coca-Cola. Importante anche l'impatto economico generato con la distribuzione di risorse per 27 milioni di euro, corrispondenti allo 0,03% del PIL regionale.*
Uno stabilimento strategico su cui Coca-Cola HBC Italia ha investito, dal 2010 ad oggi, oltre 32 milioni di euro in ammodernamenti e nuove tecnologie che hanno contribuito a farne un esempio di eccellenza industriale anche in termini di sostenibilità ambientale.
«Con queste edizioni speciali desideriamo ringraziare l'intera regione, che arricchisce ogni giorno il nostro cuore italiano - dichiara Giangiacomo Pierini, direttore Relazioni Istituzionali e Comunicazione di Coca-Cola HBC Italia - il nostro legame con la Campania non è solo industriale: essere presenti sul territorio per noi significa farlo in modo responsabile creando valore da condividere con le comunità locali attraverso continui investimenti e progetti concreti di carattere sociale».
La presenza di Coca-Cola sul territorio passa anche dal sostegno ad associazioni locali come la Star Judo Club di Gianni e Pino Maddaloni che, grazie ai suoi numerosi progetti di inclusione dei giovani attraverso i valori dello sport e del judo in particolare, si pone come presidio di legalità in un quartiere difficile come quello di Scampia; grazie al contributo della Fondazione Coca-Cola HBC Italia, l'iniziativa "Coca-Cola celebra i tesori della Campania" è stata l'occasione per donare ai giovani judoka nuove divise sportive per le sfide nazionali e internazionali che li vedranno protagonisti.
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
Per dispositivi Windows |
![]() |
![]() |
![]() |
rank:
di Sigismondo Nastri "Parlaci di san Valentino", mi è stato chiesto. Non tanto del santo indicato in calendario il 14 febbraio, quanto della "festa degli innamorati", che ricorre nello stesso giorno: istituita - sembra - da papa Gelasio I nel 496 per sostituire la festività pagana della fertilità (i...
di Miriam Bella L'amore, si sa, non è molto diverso da una malattia e, tardi o presto, contagia tutti. Niente e nessuno è immune, nemmeno Minori, in cui in questi giorni, a Piazza Cantilena, è apparso un grande cuore luminoso a forma di "M". Impossibile per chiunque passi da lì, percorrendo la Statale...
È senza dubbio uno degli alberi più famosi al mondo: il pino domestico che sovrasta le cupole del Complesso Monumentale dell'Annunziata, simbolo indiscusso di Ravello nel mondo, si rifà il look. Questa mattina la chioma del grosso fusto (Pinus pinea), tra i più fotografati da turisti di ogni latitudine...
E' il più antico libretto bancario d'Italia e ha un valore di 2 milioni di euro. A ritrovarlo è stato Mario Pinto, imprenditore cinquantenne originario di Salerno ma residente a Pesaro. L'uomo, nel mese di novembre dello scorso anno, mentre era insieme alla compagna nella villa di famiglia, ha trovato,...
di Angelo Sammarco In questi giorni non si fa altro che parlare di reddito di cittadinanza, in televisione, per strada, al bar, tutti a discutere dell'incentivo statale. A Minori c'è chi è già passato oltre ed ha istituito il "Polpo di Cittadinanza", che non prevede un contributo economico ma la concessione...