Tu sei qui: ChiesaI riti della Pasqua e la sostanza della fede
Inserito da (LdA Journals), lunedì 11 aprile 2022 22:47:12
di Sigismondo Nastri
Si apre oggi una settimana definita "di Passione", perché fa memoria delle sofferenze subite da Gesù e della sua crocifissione.
Dovrebbe essere una settimana di profonda riflessione, siamo capaci di trasformarla in folclore, addirittura ne spettacolarizziamo gli avvenimenti. Avviene ormai dappertutto: a cominciare dalle vie Crucis in costume e, in certi casi, con scenografie da set cinematografico. Fino alle processioni del Venerdì santo.
Intanto Gesù, attraverso le violenze, gli atti di terrorismo, le guerre (non solo quella che si sta combattendo in Ucraina), i gas tossici, l'andirivieni intenso di missili, i droni kamikaze, le bombe a grappolo, le mine, le distruzioni, la strage di tanti innocenti - bambini, penso soprattutto ai bambini -, continua a essere misconosciuto, deriso, flagellato, crocifisso. Sotto i nostri occhi, sotto gli occhi del mondo.
Varrebbe la pena, da credenti, farne oggetto di meditazione.
Ma torno alle processioni, alle sfilate dei battenti dei prossimi giorni, sotto l'eccitazione di una ritrovata libertà di movimento dopo la rimozione - politica, non sanitaria - delle misure di protezione dalla pandemia di covid: non del virus, attenzione, che continua a propagarsi.Una volta, forse perché ero giovane, o perché lo erano per davvero, percepivo le processioni come manifestazioni di fede, di pietà popolare. Esse mi trasmettevano una fortissima carica emotiva. Oggi non mi succede. Preferisco il raccoglimento, il silenzio, la preghiera appena sussurrata. Fatto è che, col tempo, alle feste religiose s'è attribuita una valenza di attrazione turistica. E questo non mi piace. Vorrei - lo dico a me stesso, nessuno si offenda - una fede più attenta alla sostanza che alla forma, all'apparenza.
La fede - cito la Lettera agli Ebrei - è "sperandarum substantia rerum, argumentum non apparentium" (la fede è fondamento delle cose che si sperano e prova di quelle che non si vedono). Per fortuna s'è capito, non ancora dappertutto però, che quell'arcaico rito dei "Sepolcri" del Giovedì santo, che ci portava da una chiesa all'altra a curiosare o a confrontare più che a pregare (lo "struscio", una sorta di passerella elegante), è - dev'essere - solo un momento altissimo di adorazione eucaristica: un accostarsi - insegna San Tommaso d'Aquino - "come un infermo al medico della vita, un assetato alla fonte della misericordia, un cieco alla luce dell'eterno splendore, un povero al padrone del cielo e della terra". E sia!
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107626103
Il 18 maggio prossimo, Ravello si prepara a celebrare una delle ricorrenze più significative della sua tradizione religiosa: la traslazione della reliquia del sangue di San Pantaleone. Un evento che affonda le radici nel lontano 1661, quando, in una cerimonia solenne, l'ampolla con il sangue del santo...
La Comunità Ecclesiale di Maiori, con la Parrocchia e l'Insigne Collegiata Santuario "S. Maria a Mare" e il Comitato Festeggiamenti Civili, annuncia il Giubileo della Speranza con una solenne peregrinatio della statua processionale di S. Maria a Mare dal 18 al 25 maggio 2025. «Maria si alzò in fretta,...
Domenica 11 maggio, Atrani ha vissuto una giornata intensa di spiritualità e comunità con l'avvio del programma "Camminiamo insieme nella speranza", promosso dalla Parrocchia di Santa Maria Maddalena in collaborazione con il Santuario di Santa Maria del Bando, recentemente designato Chiesa Giubilare....
Domenica 11 maggio, ad Atrani ha inizio il programma spirituale "Camminiamo insieme nella speranza" organizzato dalla Parrocchia di Santa Maria Maddalena e il Santuario di Santa Maria del Bando. Un'iniziativa che promette di rafforzare il legame tra spiritualità, fede e territorio, con il coinvolgimento...
"La pace sia con tutti voi". Sono state queste le prime parole pronunciate da Papa Leone XIV nel suo discorso inaugurale dalla Loggia delle Benedizioni, dopo essere stato eletto oggi, giovedì 8 maggio, al quarto scrutinio del Conclave, seguito alla morte di Papa Francesco lo scorso 21 aprile. L’annuncio...